Explore web search results related to this domain and discover relevant information.
Come funziona il mercato di titoli di Stato, mutui e prestiti e i conti in tasca ai 2.300 miliardi che zavorrano i conti pubblici
Le notizie di queste ore — con lo spread risalito oltre quota 300, e la Borsa in calo — hanno riportato in primo piano una misura — lo spread — che era divenuta drammaticamente familiare agli italiani anni fa, durante la crisi del 2011. Ma che cos’è, lo spread? Si tratta della distanza tra il rendimento dei nostri titoli di Stato e quelli della Germania. Come funziona? E perché sta salendo?I titoli di Stato vengono comprati e venduti sul mercato secondario dove si formano i prezzi dei Btp già collocati in asta. Più le quotazioni scendono - perché come accade in queste ore molti stanno vendendo i titoli italiani per paura di quello che potrebbe accadere - più lo spread sale./economia/leconomia/cards/perche-sale-spread-che-cosa-serve-debito-pubblico-domande-risposte-crisi/perche-sale-spread-l-effetto-che-fa_principale_storia.jsonSpread: cosa significa? Come funziona? E a cosa serve davvero il debito pubblico?
The bid-ask spread, also known as the bid-offer spread or buy-sell spread, refers to the difference between the prices that were quoted, either in an order book or by a market maker, for the immediate sale (bid) and the immediate purchase (ask) of an asset.
What is the spread? Discover the meaning of spread in financial markets and how it impacts trading. Learn about bid-ask spread, the different types of spreads, and strategies to manage spread costs. 82.78% of investors lose money.In a general sense, the spread is simply the difference between two measures. In stock markets, it is the difference between the ask or offer price that a trader is willing to pay when buying shares and the price that they intend to sell it at.With bonds it can also refer to the difference in yields on securities of different qualities but with the same maturity date. For example, a high-yield bond that pays 9% and a US Treasury bond of 5% has a spread of 4%.In futures, the spread is the difference between prices for the same commodity or security at different delivery dates. For example, in wheat futures contracts, there is generally a spread between the price of January wheat futures contracts and October ones.
Lo spread fra Btp e Buns si allarga in chiusura e termina la giornata a 135 punti base dai 134 della chiusura di venerdì scorso. Il rendimento del titolo di Stato italiano è sceso dal 3,55% al 3,5 per cento. (ANSA). (ANSA)
Lo spread Btp-Bund sale a 135 punti a fine giornata · Link copiato · In evidenza · In evidenza · Murale a Pozzuoli per i 90 anni di Sophia Loren · A Maria Rosaria Boccia primo tapiro di stagione di Striscia · Bocelli con Al Bano e Autieri inaugura l'Hub educativo di Sforzacosta ·Salute&Benessere · Scienza · Lifestyle · Scuola · Viaggi · Terra&Gusto · Vaticano · Osservatorio IA · Canale ANSA2030 · Economia · Lo spread Btp-Bund sale a 135 punti a fine giornata · Naviga · Vai a · Primo Piano · Borsa · Industry 4.0 · Professioni ·
L'andamento dello spread tra il Btp decennale italiano e il Bund tedesco di pari scadenza è di notevole importanza perché esprime il rischio paese dell’Italia rispetto a quello della Germania. Sale in momenti di incertezza e si contrae in fasi di maggiore stabilità.
O potrebbe addirittura contrarsi in un momento di entrambi i rendimenti in salita (nel caso in cui quello del Btp salisse meno repentinamente di quello del decennale tedesco). In tema di previsioni sullo spread Btp Bund la storia ci viene però in soccorso: ogni volta che si verifica una crisi politica in Italia il valore del differenziale sale.Lo spread sale se i titoli di stato italiano diventano più rischiosi (quindi devono garantire rendimenti maggiori) degli omologhi tedeschi.Spread Btp Bund in tempo reale: andamento di oggi con grafico e previsioni del differenziale tra rendimento del Btp decennale italiano e Bund decennale tedescoIn questa pagina i valori aggiornati in tempo reale dello spread oggi e storici, il grafico dello spread, una breve spiegazione di cos’è lo spread e l’andamento dei rendimenti del Btp italiano a 10 anni e del Bund tedesco a 10 anni, minuendo e sottraendo della sottrazione che determina lo spread.
Ondata di vendite a inizio seduta, poi riprendono gli acquisti. Tiene il Bund tedesco e si allargano gli spread, anche quelli con Francia e Spagna. A innescare il tutto è il sell-off sul Treasury Usa
Un movimento di vendita partito dai Treasury americani e che è arrivato in Europa, dove il rendimento del Btp decennale ha toccato in apertura, mercoledì 9 aprile, il 4% per poi rifiatare e tornare sotto il 3,9% intorno alle 11. In tutto ciò lo spread con il Bund tedesco di pari durata è salito da 122 a oltre 130 punti base./ News / Italia / Btp, il decennale tocca il 4% e lo spread sale a 130 punti: perché è colpa del Treasury UsaIn generale sono maggiormente sotto stress i titoli di Stato dei Paesi più indebitati, mentre i titoli di Stato core procedono meno mossi. Il Bund tedesco, dopo una piccola fase di vendite a inizio giornata (rendimento al 2,67%), si è poi stabilizzato intorno al 2,6%. Questa è la dinamica che ha fatto allargare lo spread con il Btp.Stavolta a colpire i titoli di Stato italiani è la spinta ribassista che arriva dagli Stati Uniti, con il rendimento del Treasury trentennale che è salito al 5% (in crescita di circa 30 punti base da inizio settimana) mentre il decennale è ora al 4,35%.
Milano guida i listini europei ma il BTp soffre nonostante lo scudo atteso dalla Bce
Azioni in recupero, ma lo spread sale ancora e sfonda quota 220 · FinanzaHomepageTutti i dati · FinanzaHomepageTutti i dati · ServizioServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa giornata dei mercati ·Lo spread tra il tasso del BTp decennale del Tesoro italiano (chiuso a 3,6%) e quello del Bund tedesco si è allargato fino a 220 punti base, a dispetto delle indiscrezioni sullo scudo della Banca centrale europea, pronto per arginare i differenziali tra le emissioni dei Paesi Ue.Gli indici azionari sono saliti, in particolare quelli più penalizzati dal nervosismo recente.
Lo spread infatti è ormai da anni il termometro della fiducia dei mercati nei confronti dell’Italia, l’unità di misura della sua solidità finanziaria. Se sale è male, se sale oltre una certa soglia è molto male: impatta sulle finanze pubbliche e su quelle delle famiglie, sui mutui, ...
Lo spread infatti è ormai da anni il termometro della fiducia dei mercati nei confronti dell’Italia, l’unità di misura della sua solidità finanziaria. Se sale è male, se sale oltre una certa soglia è molto male: impatta sulle finanze pubbliche e su quelle delle famiglie, sui mutui, sulle imprese, sull’intero ciclo di crescita economica del paese.Lo spread è il risultato della differenza tra il tasso di rendimento dei BTP e quello dei Bund. Ma come si calcola, concretamente? Si prende un Btp con scadenza a 10 anni e si calcola quale sarà il suo rendimento al giorno della scadenza. Si fa lo stesso calcolo con il Bund tedesco, vedendo ancora una volta il rendimento alla scadenza.Nel caso in cui l’Italia dovesse dimostrarsi instabile – come accade ogni volta che si presenta una crisi di governo che rende incerta la maggioranza e quindi più lungo e difficile l’iter decisionale su temi essenziali, come ad esempio le riforme o il Pnrr – lo spread aumenta, perché sarà più difficile per l’Italia riuscire a ripagare il proprio debito.Questo perché – come abbiamo visto – lo spread BTP-Bund (come anche il mercato) è sensibile agli imprevisti e ai cambiamenti, entrambi fattori che hanno caratterizzato il 2022, tra gli ultimi colpi di coda del Covid, l’esplosione del conflitto in Ucraina – che ha portato con sé il balzo dei prezzi dell’energia, l’aumento dell’inflazione e quindi una politica monetaria severa da parte delle banche centrali – e il passaggio di testimone in Italia dal governo guidato da Mario Draghi a quello a trazione FdI di Giorgia Meloni.
What’s the spread? Why is the price different when I buy/sell? It’s the fee you pay to make a transaction. If you buy/sell $3180(1 ETH) on Coinbase your fee will be $46.69. On Crypto.com the spread is about $41, so that’s your fee. A spread is an ask/bid price, like the stock market.
Posted by u/Positive_Stuff - 1 vote and 11 commentsBeginner question. I’m very new to investing and want to know what all options mean before i deep dive. Can anyone explain what does “buying and selling spreads” mean and is it advisable to enable spreads?Buying to open a spread, also referred to as opening a debit spread is when you buy a long option closer to the money, and sell another option further put from the money, and both with the same expiration date.What’s the spread? Why is the price different when I buy/sell? It’s the fee you pay to make a transaction. If you buy/sell $3180(1 ETH) on Coinbase your fee will be $46.69. On Crypto.com the spread is about $41, so that’s your fee. A spread is an ask/bid price, like the stock market.
Options spreads might feel like you’re learning particle physics, but we’ll walk through what you need to understand these complex options strategies.
A spread is a combination of two or more different options that include both long and short positions, or “legs.” Spreads can be bought for a debit or sold for a credit. They are generally risk-defined, and can be created and combined in various arrangements.They’re called “spreads'' because the options in each strategy can be spread across price, time, or volatility, or all three through various combinations of long and/or short options, different strike prices, and the same (or even different) expiration periods.The most basic three spreads are usually the most commonly used—debit spreads, credit spreads, and iron condors (we promise, this is a strategy, not a comic book character), and are worth knowing since they serve as the building blocks of many other spreads.Bullish debit spreads use calls while bearish debit spreads use puts, and options are traded on a 1:1 ratio in the same expiration. Together, the net price of the two options equals the total cost of the spread. The max value a spread can reach is the difference between the strikes.
A spread in trading (also known as "bid-ask spread", "bid-offer" or "buy-sell"spread) refers to the difference between the prices for an immediate purchase (ask) and immediate sale (bid) of an asse...
A spread in trading (also known as "bid-ask spread", "bid-offer" or "buy-sell"spread) refers to the difference between the prices for an immediate purchase (ask) and immediate sale (bid) of an asset quoted either in an order book or by a market maker or other provider.Spread bets and CFDs are complex instruments and come with a high risk of losing money rapidly due to leverage. 82.78% of retail investor accounts lose money when trading spread bets and CFDs with this provider.The size of the spread is one of the features to distinguish market liquidity. Some markets have more liquidity than others. The currency market, for instance, is generally considered to be the most liquid in the financial world. The currency market bid-ask spread is very small, around 0.001%, meaning that the spread can be measured in pennies or fractions of pennies.Small-cap stocks and other less-liquid assets may have a spread up to 2% of the asset's bottom ask price.
The bid–ask spread (also bid–offer or bid/ask and buy/sell in the case of a market maker) is the difference between the prices quoted (either by a single market maker or in a limit order book) for an immediate sale (ask) and an immediate purchase (bid) for stocks, futures contracts, options, ...
The bid–ask spread (also bid–offer or bid/ask and buy/sell in the case of a market maker) is the difference between the prices quoted (either by a single market maker or in a limit order book) for an immediate sale (ask) and an immediate purchase (bid) for stocks, futures contracts, options, or currency pairs in some auction scenario.If the spread is 0 then it is a frictionless asset. The trader initiating the transaction is said to demand liquidity, and the other party (counterparty) to the transaction supplies liquidity. Liquidity demanders place market orders and liquidity suppliers place limit orders. For a round trip (a purchase and sale together) the liquidity demander pays the spread and the liquidity supplier earns the spread.{\displaystyle {\text{Effective Spread}}=2\times {\frac {|{\hbox{Trade Price}}-{\hbox{Midpoint}}|}{\hbox{Midpoint}}}\times 100} . The effective spread is more difficult to measure than the quoted spread, since one needs to match trades with quotes and account for reporting delays (at least pre-electronic trading). Moreover, this definition embeds the assumption that trades above the midpoint are buys and trades below the midpoint are sales.The bid–ask spread is an accepted measure of liquidity costs in exchange traded securities and commodities. On any standardized exchange, two elements comprise almost all of the transaction cost—brokerage fees and bid–ask spreads. Under competitive conditions, the bid–ask spread measures the cost of making transactions without delay.The difference in price paid by an urgent buyer and received by an urgent seller is the liquidity cost. Since brokerage commissions do not vary with the time taken to complete a transaction, differences in bid–ask spread indicate differences in the liquidity cost.
Chiusura in rialzo per lo spread tra Btp e Bund. Il differenziale di rendimento tra il decennale italiano e quello tedesco è salito di cinque punti base, a 139 punti. (ANSA)
In forte rialzo i rendimenti per tutti i titoli di Stato, con quelli italiani saliti di quasi 14 punti base al 3,98%.
Ondata di vendite a inizio seduta, poi riprendono gli acquisti. Tiene il Bund tedesco e si allargano gli spread, anche quelli con Francia e Spagna. A innescare il tutto è il sell-off sul Treasury Usa
Un movimento di vendita partito dai Treasury americani e che è arrivato in Europa, dove il rendimento del Btp decennale ha toccato in apertura, mercoledì 9 aprile, il 4% per poi rifiatare e tornare sotto il 3,9% intorno alle 11. In tutto ciò lo spread con il Bund tedesco di pari durata è salito da 122 a oltre 130 punti base./ News / Italia / Btp, il decennale tocca il 4% e lo spread sale a 130 punti: perché è colpa del Treasury UsaIn generale sono maggiormente sotto stress i titoli di Stato dei Paesi più indebitati, mentre i titoli di Stato core procedono meno mossi. Il Bund tedesco, dopo una piccola fase di vendite a inizio giornata (rendimento al 2,67%), si è poi stabilizzato intorno al 2,6%. Questa è la dinamica che ha fatto allargare lo spread con il Btp.Stavolta a colpire i titoli di Stato italiani è la spinta ribassista che arriva dagli Stati Uniti, con il rendimento del Treasury trentennale che è salito al 5% (in crescita di circa 30 punti base da inizio settimana) mentre il decennale è ora al 4,35%.
Lo spread tra Btp e Bund sale ancora e tocca i 200 punti base (per poi riscendere in chiusura). Il differenziale si era portato così sui livelli di febbraio. Il rendimento del decennale...
Nadef, deficit sale al 5,3% a causa del superbonus. Meloni: «Nella manovra basta sprechi del passato»di Andrea Bassi · Bolletta elettrica, +18,6% nell'ultimo trimestre. Da ottobre nuovo contributo a chi già riceve il bonus · Stop alla burocrazia per le imprese: nuove misure dellla Regione Lazio per digitalizzazione e internazionalizzazione · Spread sale e tocca quota 200 punti (poi scende a 193), rendimento Btp al 5%A pesare sono sempre i timori legati a tassi elevati a lungo per riportare l'inflazione al 2%. Milano tiene i 28mila punti con il Ftse Mib a +0,12% mentre lo spread tra Btp e Bund (dopo aver toccato i 200 punti), torna a 193 punti in chiusura.Il rendimento del decennale italiano al 4,94%
Traduzione e significato di spread: è lo “scarto” e in economia esprime la differenza tra il rendimento di due strumenti finanziari con caratteristiche simili ma emessi da due soggetti diversi. Nel caso italiano, lo spread è il rapporto tra i nostri titoli di Stato (Btp) e quelli tedeschi ...
Spread è un vocabolo inglese utilizzato in ambito economico e finanziario senza alcuna traduzione in italiano. È diventato sostantivo di larga diffusione: da qualche anno ne sentiamo parlare molto frequentemente e abbiamo imparato a capire quanto possa essere importante per determinare lo stato di salute finanziaria di un Paese.L’incertezza sulle prospettive dell’economia europea, per esempio, influisce di riflesso sullo spread dei singoli Paesi: tale circostanza si è verificata, di recente, in seguito agli sviluppi politico-economici relativi alla guerra tra Russia e Ucraina. In questo caso, le preoccupazioni degli investitori per l’inflazione tornata a salire, unite poi all’aumento dei tassi di interesse, hanno generato un rialzo dello spread./ News / MF Online / Cos’è lo spread, che succede quando sale e perché può causare perfino una crisi di governoTraduzione e significato di spread: è lo “scarto” e in economia esprime la differenza tra il rendimento di due strumenti finanziari con caratteristiche simili ma emessi da due soggetti diversi. Nel caso italiano, lo spread è il rapporto tra i nostri titoli di Stato (Btp) e quelli tedeschi (Bund)
In finance, a spread trade (also known as a relative value trade) is the simultaneous purchase of one security and sale of a related security, called legs, as a unit. Spread trades are usually executed with options or futures contracts as the legs, but other securities are sometimes used.
Common spreads are priced and traded as a unit on futures exchanges rather than as individual legs, thus ensuring simultaneous execution and eliminating the execution risk of one leg executing but the other failing.The margin requirement for a futures spread trade is therefore usually less than the sum of the margin requirements for the two individual futures contracts, and sometimes even less than the requirement for one contract.A common use of the calendar spread is to "roll over" an expiring position into the future. When a futures contract expires, its seller is nominally obliged to physically deliver some quantity of the underlying commodity to the purchaser. In practice, this is almost never done; it is far more convenient for both buyers and sellers to settle the trade financially rather than arrange for physical delivery.The contract expiry date is fixed at purchase. If a trader wishes to hold a position in the commodity beyond the expiration date, the contract can be "rolled over" via a spread trade, neutralizing the soon to expire position while simultaneously opening a new position that expires later.
A spread in finance typically refers to some form of difference or gap between two related values. In stock trading, the spread generally refers to the gap between buying and selling prices. In bonds, it indicates the yield differential between two securities.
A spread in finance typically refers to some form of difference or gap between two related values. In stock trading, the spread generally refers to the gap between buying and selling prices. In bonds, it indicates the yield differential between two securities.Understanding these various types of spreads is crucial for anyone looking to navigate financial markets effectively. They impact the cost of trading and provide a greater understanding of market liquidity, risk, and potential profit opportunities.Securities: The most common spread is the bid-ask spread. This is the difference between the highest price a buyer is willing to pay (bid) and the lowest price a seller is willing to accept (ask). A narrow spread for stocks often indicates high liquidity and low transaction costs, while a wider spread suggests the opposite.Bond market spreads: Bond yields spreads to measure the yield difference between two securities. The most well-known is the yield spread, which compares the interest rates of two bonds with different credit qualities or maturities. For instance, the spread between U.S.
A vertical option spread is the simultaneous purchase and sale of the same option type (a call or a put) with the same expiration date but with different strike prices.
Knowing which vertical option spread strategy to use under different market conditions can significantly improve your odds of success in options trading.This can result in an option position (containing two legs) that gives the trader a credit or debit. A debit spread is one that costs the trader money. For example, one option costs $300, but the trader receives $100 from selling the option in other position.A bull call spread involves purchasing a call option, and simultaneously selling another call option (on the same underlying asset) with the same expiration date but a higher strike price. This is a debit spread, with the maximum loss restricted to the net premium paid for the position.A bear call spread involves selling a call option, and simultaneously purchasing another call option with the same expiration date but at a higher strike price. This is a credit spread, with the maximum gain restricted to the net premium received for the position.
An investor using a short put spread strategy will sell a put option at a given strike price and expiration date, receiving a premium for the sale.
Short put spreads, also called credit spreads, are neutral-bullish strategies that incur less risk than naked puts. Learn more about short put spreads.The short put will be assigned, requiring the investor to buy shares at the higher strike price, while the long put offsets some of the loss by allowing the sale of shares at the lower strike price.This results in the maximum loss, which is the difference in strike prices minus the net credit received.For additional disclosures related to the SoFi Invest platforms described above please visit SoFi.com/legal. Neither the Investment Advisor Representatives of SoFi Wealth, nor the Registered Representatives of SoFi Securities are compensated for the sale of any product or service sold through any SoFi Invest platform.This strategy, which involves a short put and a long put with the same expiration, but different strike prices, allows an investor to profit from an increase in the underlying asset’s price while also limiting losses from downward price movement. An investor using this spread can also determine their maximum potential profit and loss upfront.
Lo spread è un rilevatore dello stato di salute di un’economia europea, per questo è importante capire cosa sia e da cosa dipendano le sue oscillazioni
Lo spread sale e lo spread scende. No, non è una canzone, ma un vero e proprio rilevatore dello stato di salute di un’economia europea (e dei suoi conti pubblici). Dal 2008 in poi, ovvero dall’inizio della crisi finanziaria internazionale, il termine “spread” si è progressivamente imposto all’attenzione pubblica, soprattutto di noi italiani.Dal 2008 in poi la popolarità del “balletto” dello spread BTP-Bund è cresciuta a livelli esponenziali. Tra i vari “sali-e-scendi”, non si può non ricordare il picco storico toccato nel 2011, quando raggiunse addirittura i 552 punti base (nel 2008 era intorno ai 70).Come abbiamo visto, quindi, lo spread è un importante indicatore della salute economica e finanziaria di un Paese e sicuramente è meglio che rimanga il più basso possibile, per evitare ingenti costi che prima o poi si riverseranno imprescindibilmente sulle nostre tasche.La traduzione italiana del termine inglese “spread” è “divario” o “differenziale”. In realtà, si un termine piuttosto generico, che assume un significato diverso a seconda del contesto nel quale viene utilizzato e che indica semplicemente la differenza esistente fra due valori.